
Le iscrizioni online sono chiuse. Chi non fosse riuscito a iscriversi può recarsi direttamente in sede, compatibilmente con la disponibilità dei posti.
Sede
Aula "Maurizio Ascoli", AOUP Osp. Policlinico, Via del Vespro, 129 90127 Palermo (accesso situato tra l’Istituto di Dermatologia e l’Istituto di Igiene (tra il plesso 7 e il plesso 8)
Coordinatori
Filippo Brighina
Dipartimento Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche, Università di Palermo
Grazia Crescimanno
Istituto per la ricerca ed innovazione biomedica (IRIB), Palermo
Marcello Romano
Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello” - Palermo
Registrazione partecipanti
8.30 - 9.00
9.00 - 9.15
Saluti delle Autorità
Introduzione dei Coordinatori di sede (Filippo Brighina, Grazia Crescimanno e Marcello Romano) e della Presidentessa Uniamo – Annalisa Scopinaro (intervento videoregistrato trasmesso in tutte le città)
9.15 - 9.20
Saluto di Alessandro Padovani
Presidente SIN - Società Italiana di Neurologia (intervento videoregistrato trasmesso in tutte le città)
9.20 - 9.30
Prospettiva internazionale
Wolfgang Grisold - Presidente WFN - World Federation of Neurology (intervento videoregistrato trasmesso in tutte le città)
Sessione: Prevenzione e terapia
Moderatori Romano Marcello, Brighina Filippo, Nicola Scichilone
9.30 - 9.40
Introduzione: Prevenzione primaria e diagnosi precoce delle malattie neuromuscolare nell’era delle terapie disease modifying
Filippo Brighina
9.40 - 10.00
Malattie muscolari trattabili: il caso della Malattia di Pompe
Grazia Crescimanno
10.00 -10.20
Terapie per le malattie neuromuscolari immuno-mediate:
comorbidità rivelatrici
Vincenzo Di Stefano
10.20 - 10.40
La SLA: La diagnosi precoce nelle forme trattabili
Rossella Spataro
10.20 - 10.40
La SMA: L’impatto clinico delle nuove terapie
Antonino Lupica
11.00- 11.20
L’amiloidosi da transtiretina: Screening e diagnosi precoce
Paolo Alonge
11.20- 11.30
Discussione
11.30 - 12.00
Pausa
12.00 - 12.15
La terapia semintensiva nelle malattie neuromuscolari acute: un modello di cura emergente
Giacomo Brisca (Genova) (intervento videoregistrato trasmesso in tutte le città)
12.15 - 12.30
Brain Health Mission
Elena Moro (Presidente EAN - European Academy of Neurology) (intervento videoregistrato e trasmesso in tutte le città)
12.30 – 14.00
Tavola rotonda “La difficoltà della gestione delle malattie rare nelle aziende sanitarie”
Modera: giornalista Caterina Ganci
Partecipano
Rappresentanti delle Associazioni: Giovanni D’Aiuto UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Roberto di Pietro AIGlico (Associazione Italiana Glicogenosi), Ezio Magnano Consulta delle malattie neuromuscolari, Maria Gaglio Miastenia Gravis, Roberto Garofalo ADI (Assistenza Domiciliare Integrata), Maurizio Pastorello Servizio Farmaceutico ASP 6, Clara Battaglia Famiglie SMA, Rappresentante AISLA, Maria Calderone IRIS Onlus, Nancy Di Salvo GBS CIDP (Associazione Internazionale dei pazienti di neuropatie disimmuni), Paolo Volanti (Coalizione Italiana SLA)
Ricercatori: Filippo Brighina, Grazia Crescimanno, Rosario Fiolo, Marcello Romano, Giovanni Corsello, Maria Piccione
La realizzazione di questo evento è stata resa possibile grazie al contributo incondizionato di
Silver Sponsor

Bronze Sponsor



Grazie a