top of page
Padova_Banner Stretto.png

in collaborazione con Verona

Le registrazioni sono aperte, iscriviti qui.

Sede

Centro Congresso Papa Luciani, Via Forcellini 170/A, 35128 Padova

Coordinatori

Chiara Briani

Azienda Ospedaliera, Università degli Studi di Padova

Gianmaria Fabrizi

Clinica Neurologica, Università degli Studi ed AOUI di Verona

Elena Pegoraro

Azienda Ospedaliera, Università degli Studi di Padova

​​

Paola Tonin

Università degli Studi di Verona

Gaetano Vattemi

U.O. di Neurologia - Azienda Ospedaliera di Verona

Programma

La versione scaricabile sarà disponibile a breve

Programma Udine2018

Registrazione partecipanti

8.30 - 9.00      

9.00 - 9.15

Introduzione dei Coordinatori di sede (Chiara Briani, Elena Pegoraro) e della Presidentessa Uniamo – Annalisa Scopinaro (intervento videoregistrato trasmesso in tutte le città)

9.15 - 9.20

Saluti del dott. Alessandro Padovani

Presidente SIN - Società Italiana di Neurologia (intervento videoregistrato trasmesso in tutte le città)

9.20 - 9.30

Prospettiva internazionale

Prof. Wolfgang Grisold - Presidente WFN - World Federation of Neurology (intervento videoregistrato trasmesso in tutte le città)

Sessione: Prevenzione e terapia

Moderatori: Prof.ssa Elena Pegoraro (Università degli Studi di Padova) e Dr.ssa Paola Tonin (Azienda Ospedaliera Integrata Borgo Roma Verona)

9.30 - 9.40

Prevenzione genetica nelle malattie neuromuscolari

Prof. Leonardo Salviati, Università di Padova

9.40 - 9.50

Prevenzione delle complicanze respiratorie nelle malattie neuromuscolari

Prof. Andrea Vianello, Università di Padova

9.50 - 10.00

Prevenzione delle complicanze cardiologiche nelle malattie neuromuscolari

Dr.ssa Chiara Calore, Azienda Ospedale Università Padova

10.00 -10.10

Prevenzione della disabilità motoria nelle malattie neuromuscolari

Prof. Daniele Coraci, Università di Padova

10.10 - 10.20

Discussione

Moderatori: Prof. Gianmaria Fabrizi (Università di Verona ) e Prof.ssa Chiara Briani (Università di Padova)

10.20 - 10.30

Terapie innovative nell’ambito delle malattie muscolari

Prof. Luca Bello, Università di Padova

10.20 - 10.30

Terapie innovative nell’ambito delle malattie muscolari

Prof. Luca Bello, Università di Padova

10.30 - 10.40

Terapie innovative nell’ambito delle neuropatie periferiche: neuropatie amiloidotiche ereditarie e CIDP

Prof. Alessandro Salvalaggio, Università di Padova; Dr. Matteo Tagliapietra, Università di Verona

10.40 - 10.50

Terapie innovative nell’ambito delle malattie del motoneurone

Prof. Gianni Sorarù, Università di Padova

10.50 - 11.00

Terapie innovative nell’ ambito delle malattie della giunzione neuromuscolare

Prof. Gaetano Vattemi, Università di Verona

11.00 - 11.30

Discussione

11.00 - 11.30

Pausa

12.00 - 12.15

La terapia semintensiva nelle malattie neuromuscolari acute: mappatura dei centri che la possono offrire

Dott. Giacomo Brisca (Genova) (intervento videoregistrato trasmesso in tutte le città)

12.00 - 12.15

Brain Health Mission

Dott.ssa Elena Moro (Presidente EAN - European Academy of Neurology) (intervento videoregistrato trasmesso in tutte le città)

12.30 - 13.30

Tavola rotonda “La difficoltà della gestione delle malattie rare nelle aziende sanitarie”

Modera: giornalista

Con la partecipazione di tutti relatori, moderatori, rappresentanti delle istituzioni e associazioni pazienti presenti

La realizzazione di questo evento è stata resa possibile grazie al contributo incondizionato di

Silver Sponsor

211125 SANOFI LOGO RGB.png

Bronze Sponsor

Biogen_Logo_Standard.jpg
Roche logo.png
bottom of page