
Le iscrizioni online sono chiuse. Chi non fosse riuscito a iscriversi può recarsi direttamente in sede, compatibilmente con la disponibilità dei posti.
Sede
Aula Magna (Pad. 16) - Istituto Gaslini, Largo Gaslini Gerolamo, 5 16147 Genova
Coordinatori
Claudio Bruno
Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze
Materno Infantili - Università degli Studi di Genova e UOSD Centro di Miologia Traslazionale e Sperimentale, IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova
Angelo Schenone
Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno Infantili - Università degli Studi di Genova e UOC Clinica Neurologica IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova

Con il patrocinio di




in collaborazione con il Centro Formazione Istituto G. Gaslini
Registrazione partecipanti
8.30 - 9.00
9.00 - 9.15
Saluti del Direttore del DiNOGMI (Prof. M. Maghnie) e Introduzione dei Coordinatori di sede (Prof. C. Bruno e Prof. A. Schenone) e della Presidentessa Uniamo – Annalisa Scopinaro (intervento videoregistrato trasmesso in tutte le città)
9.15 - 9.20
Saluto del prof. Alessandro Padovani
Presidente SIN - Società Italiana di Neurologia (intervento videoregistrato trasmesso in tutte le città)
9.20 - 9.30
Prospettiva internazionale
prof. Wolfgang Grisold - Presidente WFN - World Federation of Neurology (intervento videoregistrato trasmesso in tutte le città)
Prevenzione e terapia
Moderatori: M. Pedemonte e M. Grandis
9.30 - 10.00
Prevenzione e terapie innovative in ambito malattie motoneurone
Le nuove terapie innovative nelle malattie del motoneurone dell’adulto - Dott.ssa C. Gemelli
Le nuove terapie innovative nelle SMA infantili - Dott.ssa N. Brolatti
10.00 - 10.30
Prevenzione e terapie innovative in ambito neuropatie periferiche
Prevenzione e terapie innovative in ambito neuropatie ereditarie - Dott. A. Vollaro
Prevenzione e terapie innovative in ambito neuropatie infiammatorie - Dr.ssa M. Bellucci
10.30 - 11.00
Prevenzione e terapie innovative in ambito malattie della giunzione neuromuscolare
Prevenzione e terapie innovative in ambito malattie della giunzione neuromuscolare dell’adulto - Dott.ssa M. Garnero
Le sindromi miasteniche dell’età evolutiva - Dr.ssa C. Fiorillo
11.00 – 11.30
Pausa
Lo screening neonatale: tra passato e futuro
Dott.ssa M. Cassanello
11.45- 12.00
12.00 - 13.30
Tavola rotonda “La difficoltà della gestione delle malattie rare nelle aziende sanitarie”
Discussant: Dr. Luca Russo (giornalista)
Con la partecipazione di dott.ssa L. Benedetti, dott. A. Geroldi, dott.ssa C. Panicucci, Fernanda De Angelis (Resp. Scientifico Parent Project), Stefania Pedroni (Vice-Presidente Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Francesca Faravelli (referente IGG per le malattie rare), dott.ssa Rosa Bellomo (Resp. Ufficio Biomedicina e malattie a bassa prevalenza) oltre a tutti i relatori, moderatori, rappresentanti delle istituzioni e associazioni pazienti presenti
13.30 - 13.45
La terapia semintensiva nelle malattie neuromuscolari acute: un modello di cura emergente
Dott. Giacomo Brisca (Genova) (intervento videoregistrato trasmesso in tutte le città)
13.45 - 14.00
Brain Health Mission
Dott.ssa Elena Moro (Presidente EAN - European Academy of Neurology) (intervento videoregistrato e trasmesso in tutte le città)
Le nuove terapie innovative nelle distrofie e miopatie
Dott.ssa F. Trucco
11.30 – 11.45
La realizzazione di questo evento è stata resa possibile grazie al contributo incondizionato di
Silver Sponsor

Bronze Sponsor



Grazie a